La presentazione del nuovo Tizen OS di Samsung sarà probabilmente presentato durante il prossimo Mobile World Congress, che si svolgerà a Barcellona. Il sistema operativo dell'azienda sudcoreana è basato su un progetto opensource della Linux Foundation, grazie alla quale Samsung cercherà di abbandonare lentamente Android. Tizen difatti è un progetto libero, anche se la grossa spinta che gli darà Samsung assieme ad Intel non farà altro che farlo conoscere al pubblico, dato che senza di essi difficilmente avremo potuto vedere il sistema operativo dalle nostre parti. La particolarità di Tizen OS è che riesce a gestire in modo ottimale l'HTML 5, permettendo in questo modo la piena compatibilità con tutti i prodotti attualmente esistenti, che siano TV, tablet o smartphone. Inoltre, grazie all'implementazione di un Application Compatibility Layer (ACL) Tizen OS supporta tutte le applicazioni di Android, anche se i due sistemi operativi non sono strettamente collegati tra loro.
giovedì 14 febbraio 2013
Tizen OS | La presentazione al prossimo Mobile World Congress
[caption id="attachment_1735" align="aligncenter" width="300"]
Tizen OS | La presentazione al prossimo Mobile World Congress[/caption]
La presentazione del nuovo Tizen OS di Samsung sarà probabilmente presentato durante il prossimo Mobile World Congress, che si svolgerà a Barcellona. Il sistema operativo dell'azienda sudcoreana è basato su un progetto opensource della Linux Foundation, grazie alla quale Samsung cercherà di abbandonare lentamente Android. Tizen difatti è un progetto libero, anche se la grossa spinta che gli darà Samsung assieme ad Intel non farà altro che farlo conoscere al pubblico, dato che senza di essi difficilmente avremo potuto vedere il sistema operativo dalle nostre parti. La particolarità di Tizen OS è che riesce a gestire in modo ottimale l'HTML 5, permettendo in questo modo la piena compatibilità con tutti i prodotti attualmente esistenti, che siano TV, tablet o smartphone. Inoltre, grazie all'implementazione di un Application Compatibility Layer (ACL) Tizen OS supporta tutte le applicazioni di Android, anche se i due sistemi operativi non sono strettamente collegati tra loro.
La presentazione del nuovo Tizen OS di Samsung sarà probabilmente presentato durante il prossimo Mobile World Congress, che si svolgerà a Barcellona. Il sistema operativo dell'azienda sudcoreana è basato su un progetto opensource della Linux Foundation, grazie alla quale Samsung cercherà di abbandonare lentamente Android. Tizen difatti è un progetto libero, anche se la grossa spinta che gli darà Samsung assieme ad Intel non farà altro che farlo conoscere al pubblico, dato che senza di essi difficilmente avremo potuto vedere il sistema operativo dalle nostre parti. La particolarità di Tizen OS è che riesce a gestire in modo ottimale l'HTML 5, permettendo in questo modo la piena compatibilità con tutti i prodotti attualmente esistenti, che siano TV, tablet o smartphone. Inoltre, grazie all'implementazione di un Application Compatibility Layer (ACL) Tizen OS supporta tutte le applicazioni di Android, anche se i due sistemi operativi non sono strettamente collegati tra loro.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento