[caption id="attachment_1916" align="alignnone" width="182"]
In che termini? Da una parte c’è Google, che per gli anni a venire sta riponendo grande fiducia (ed investimenti economici) negli ormai famosi Google Glass. Si tratta di occhiali connessi ad internet, in grado di proiettare elettronicamente sulle lenti tutti i servizi tipici dell’offerta Google (Maps, Search, Offerte etc) associandoli alla realtà che ci circonda. Per capirci con un esempio, se supponiamo di trovarci a Roma di fronte al Colosseo è molto probabile che i Google Glass ci propongano la pagina Wikipedia che parla della storia dell’antico anfiteatro romano o che Google Maps ci mostri i migliori ristoranti in zona.
Vi sembra una soluzione troppo futuristica? In realtà non lo è visto che almeno in termini tecnici è stata già ampiamente superata da una sperimentazione portata avanti dall'Università di Ulsan degli Stati Uniti, dal ricercatore coreano Jang-Ung Park, e supportata da Samsung. Il frutto di questa ricerca è stato la formulazione diuna speciale tipologia di lenti a contatto elettroniche in grado di fornire un set di informazioni simili a quelle di Google Glass, ma senza la necessità di indossare gli occhiali.
A queste particolari lenti si è arrivati sfruttando le nanotecnologie del settore dell’ingegneria ottica coadiuvate da microcomponenti elettronici quali un diodo in silicio. La sua struttura morbida ne rende possibile l’applicazione direttamente sulla cornea umana e senza controindicazioni, proprio come si indosserebbe una più comune e classica lente a contatto. L’obiettivo di queste lenti a contatto elettroniche è quello di andare oltre la realtà aumentata, sviluppando sistemi di monitoraggio a distanza da usare nell’ambito della telemedicina; ad esempio si è visto che attraverso questo diodo è possibile misurare la pressione dell’occhio. Questa misura è molto importante nella cura di alcuni disturbi come il glaucoma che, grazie a queste nuove lenti, potrà essere eseguita a distanza ovunque il paziente si trovi in quel momento.
Nessun commento:
Posta un commento